Primo Clarinetto dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo dal 2019 Giovanni Punzi ha ricoperto il ruolo di solista presso l’Orchestra Filarmonica di Copenaghen per oltre 4 anni. Considerato a livello internazionale come uno dei talenti e dei clarinettisti più validi della sua generazione, si diplomato giovanissimo con lode e menzione al Conservatorio di Salerno nella classe di R.Pastore, viene in seguito ammesso all’Accademia Perosi di Biella nella classe di Thomas Friedli, per poi continuare i suoi studi a Roma, all’Accademia Italiana del flauto con Calogero Palermo e all’Accademia Nazionale d Santa Cecilia con Alessandro Carbonare. Nel 2011 viene ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi dove si perfeziona con Philippe Berrod e dove ottiene nel 2014 il ‘Prix a l’Unanimitè’. Allievo, in seguito, di John Kruse nella classe riservata ai Solisti Internazionali presso la Royal Danish Academy of Music, Punzi è stato recentemente insignito del prestigioso Gladsaxe Music Prize per meriti artistici (Primo musicista non Scandinavo nella storia ad ottenere tale riconoscimento). Concertista precoce, esordisce appena quattordicenne nel ruolo di solista accompagnato dall’Orchestra Nazionale della Bulgaria eseguendo il Concerto per clarinetto di Mozart.
Nonostante la giovanissima età Punzi ha intrapreso un attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi nelle principali sale da concerto di Europa, Russia, Cina, Sud America, Messico, Australia e Stati Uniti.
Ha ricoperto le vesti di solista con numerosi ensemble e formazioni orchestrali tra le quali si segnalano l’Orchestra da Camera della Polonia, l’Orchestra da Camera di Parigi, l’Orchestra del Royal College di Londra,la Gyor Philharmonic,l’Orchestra Filarmonica di Friburgo, l’Orchestra dell’Operà di Rouen, l’Orchestra da Camera della Serbia, l’Orchestra Sinfonica di Odense, l’Orchestra Filarmonica di Copenhagen, l’Odense Synfonieorcheser con le quali ha affrontato in maniera originale alcune delle pagine più importanti e significative del repertorio clarinettistico da Mozart a Francaix.
A 29 anni Giovanni Punzi è attualmente uno dei clarinettisti più premiati a livello mondiale degli ultimi anni essendosi imposto, oltre che nei principali Concorsi Clarinettistici italiani, nei Concorsi Internazionali di Parigi, Rouen, Friburgo, Belgrado e Praga (Horice)
Insignito dall’Accademia Chigiana di Siena del Diploma d’Onore e del titolo di ‘Allievo Chigiano’ Punzi ha da sempre mostrato un notevole interesse per l’attività orchestrale. Primo clarinetto dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole dal 2008 al 2010 è stato in seguito invitato a ricoprire lo stesso ruolo in alcune delle formazioni orchestrali giovanili più prestigiose come l’orchestra ‘Luigi Cherubini’, la Gustav Mahler Jugend Orchester, la Schleswig Holstein Festival Orchestra e più recentemente la Verbier Festival Orchestra e la Verbier Festival Chamber Orchestra. Dal 2013 al 2014 occupa il posto di Clarinette Soliste presso l’Orchestre Symphonique de Bretagne.
Molto attivo in ambito orchestrale è stato invitato a ricpoprire il ruolo di Primo Clarinetto da notevoli realtà musicali quali l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Danish National Radio Orchestra, London Philharmonic Orchestra, Royal Northern Sinfonia, Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala , Sydney Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Wroclaw Chamber Orchestra e più recentemente dalla prestigiosa formazione francese Les Dissonances a Parigi.
Diretto da Direttori quali Muti, Temirkanov, Gergiev, Noseda, Chung, Gatti, Harding… nel 2010 collabora con l’Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado.
Dedicatario di numerose composizioni da compositori quali A.Fraioli, P. D’Amato, G. Mattaliano e F.Bottigliero ha all’attivo diverse registrazioni discografiche per la Tactus, la Brilliant Classics, La Flipper Music e la Dux con la quale ha inciso alcune delle opere più importanti del repertorio clarinettistico (in particolar modo si distinguono gli Integrali delle Opere di Bruch, Schumann e Brahms per clarinetto) oltre ad alcuni inediti scritti appositamente per lui.
Alcune delle sue performance sono state registrate da Sky Classica, Danish Radio, Radio Vaticana, Radio France e Radio Tre.
Punzi è laureato con lode in Discipline delle Arti della musica e dello spettacolo (DAVIMUS) presso l’Università degli Studi di Salerno con una tesi sui Processi Cognitivi dell’ascolto musicale.
Nel 2016 fonda, in collaborazione con il collega Giuseppe Scotto Galletta, l’Accademia Mediterranea del Clarinetto (AMC), primo centro di alta formazione in clarinetto del sud Italia, di cui è Docente Principale e Direttore Artistico.
Regolarmente invitato ad esibirsi nelle più importanti rassegne musicali europee , Giovanni Punzi tiene Master Class in Italia ed all’estero ed è spesso invitato come membro di giuria in Concosri Internazionali di notevole spessore.
Dal 2018 al 2019 è stato Professore di Clarinetto presso la prestigiosa. Royal Danish Academy of Music a Copenaghen.
MASTERCLASS DI CLARINETTO
3, 4 e 5 Aprile 2025
la masterclass è rivolta a clarinettisti che desiderano approfondire e perfezionare il loro repertorio solistico, cameristico e orchestrale attraverso lezioni individuali e collettive.
È previsto il pianista accompagnatore e un concerto conclusivo.
L’orario, la location e il funzionamento del corso saranno definiti insieme al Maestro in base alla composizione della classe.
Scadenza iscrizione: 31 marzo 2025
Numero massimo allievi effettivi: 10
A tutti gli allievi effettivi della masterclass verrà rilasciato un buono sconto gentilmente offerto da BG France.
Al termine della masterclass verrà rilasciato un attestato a ciascun allievo comprovante la partecipazione in qualità di allievo effettivo o uditore.
QUOTE DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE MASTERCLASS
Quota associativa
60 euro (valida per tutte le attività didattiche svolte dall’associazione nello stesso anno accademico)
Quota di frequenza
- 140 euro allievo effettivo
- gli uditori dovranno versare la sola quota associativa
Le iscrizioni saranno aperte fino al 31 marzo 2025. Per iscriversi sarà sufficiente versare la quota associativa sul conto IT66L0306909606100000192878 intestato a Ass. ispirAzioni Sonore con causale “Nome Cognome Quota Associativa” inviando per email la ricevuta del versamento, il modulo d’iscrizione e il modulo adesione/privacy.
Il saldo della quota di frequenza sarà effettuato il primo giorno della masterclass.
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 6 allievi effettivi e potranno partecipare fino ad un massimo di 10 allievi effettivi.
Nel caso in cui il numero delle iscrizioni superi il numero di posti disponibili verrà rispettato l’ordine di arrivo delle stesse.
Le quote associative verranno rimborsate solo nel caso di annullamento del corso.
Sono previste convenzioni per gli alloggi.
info e contatti:
ispirazionisonore.masterclass@gmail.com
3939863884 – Marco